Salta la navigazione | Area riservata | Login | Sitemap | Deutsch | Cookie | Privacy
Piazza Dante 16 | I-38122 Trento
Tel.: +39 0461 201 111
Piazza Duomo 3 | I-39100 Bolzano
Tel.: +39 0471 990 111
Posta elettronica certificata

Comunicati stampa

In Terza commissione auditi i vertici di Haydn

L’organismo presieduto da Eleonora Angeli è stato messo al corrente sui risultati e sul piano strategico fino al 2028

La Terza commissione legislativa, presieduta da Eleonora Angeli, si è riunita oggi a Trento per l'audizione del Presidente della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Paul Gasser. Con lui la direttrice generale Monica Loss. Durante l’audizione si è ricordato come la Fondazione sia nata nel 1960. Muove ogni anno oltre 200 eventi tra Trento, Bolzano e una quarantina di località della regione e nel resto d’Italia. Solo i concerti sinfonici richiamano più di 44 mila spettatori, a cui si aggiungono oltre 6 mila per la danza e circa 700 per l’opera. In totale, un pubblico che supera le 50 mila presenze annue e coinvolge alcune centinaia di artisti e tecnici.

Il cuore della Fondazione è l’Orchestra Haydn, una delle migliori ICO d’Italia secondo il Ministero della Cultura, formata da 45 professori d’orchestra e sostenuta da 20 dipendenti tra amministrativi e tecnici. La macchina organizzativa fa capo a un Consiglio di amministrazione di cinque membri – presieduto da Paul Gasser, con Francesca Bertoldi vicepresidente – e a una direzione generale affidata a Monica Loss. Alla guida artistica, André Comploi per sinfonica e opera, mentre Olivier Dubois e Anouk Aspisi firmano la direzione di Bolzano Danza, il festival che da solo conta oltre trenta spettacoli e non ha equivalenti nel panorama regionale.

Le risorse arrivano dal Ministero della Cultura, dagli enti locali e da fonti proprie, tra biglietteria, coproduzioni e vendite di concerti, con l’aggiunta dell’Art Bonus. Il nuovo piano strategico 2025-2027 punta su una doppia direzione: aprire la Haydn a un pubblico più vasto e giovane, con offerte diversificate e percorsi tematici, e rafforzare la struttura interna, aumentando organico, sinergie e competenze.